Ristrutturazione e nuovi laboratori test acustici

Ubicazione Nova Milanese (MB)
Realizzazione 2018-2020
Tipologia Interni Commerciali


F_Studio+ dell’Arch. Davide Friso, con il supporto tecnico acustico del CAIMI Lab, ha curato il progetto e la realizzazione delle opere di ristrutturazione, riqualificazione energetica e formazione dei nuovi Laboratori (Open, LAB, Academy e Research); progetto all’avanguardia nel campo acustico, unico nel suo genere a livello mondiale per la sua specificità, materializzazione del contributo specialistico di svariati professionisti e ditte, soprattutto nel suo nucleo centrale: la Camera Anecoia e la Camera Riverberante.
Il 16 Settembre 2020 si inaugura l’OPEN LAB, un complesso formato da sette laboratori acustici specificatamente dedicati alla ricerca teorica e applicata nel campo dell’acustica e del suono.

Nel 2021 i Laboratori CAIMI OPEN LAB vengono selezionati tra i progetti meritevoli all’ADI Design Index 2021; l’anno successivo, nel 2022, il progetto dei Laboratori CAIMI OPEN LAB viene premiato con Menzione d’Onore al Premio XXVII Compasso d’Oro ADI 2022.
Premio XXVII Compasso d’Oro ADI 2022
Menzione d’Onore
Laboratori CAIMI OPEN LAB

ADI Design Index 2021
Menzione d’Onore
Laboratori CAIMI OPEN LAB

Tra le numerose pubblicazioni e riconoscimenti, segnaliamo anche il prestigioso articolo comparso sul Corriere della Sera il 26 Febbraio 2020, sul Cittadino della Brianza il 19 Febbraio 2020, sulla rivista di architettura e design ABITARE n°608 dell’Ottobre 2021, e la prestigiosa premiazione alla Sala della Promoteca in Campidoglio a Roma al Premio Regula VII Edizione (19 Dicembre 2025), premio riguardante i 100 migliori progetti italiani nel mondo con pubblicazione in un volume specifico da parte di RD Editore Roma.

Il nucleo iniziale dei Laboratori CAIMI OPEN LAB compaiono anche in recenti pubblicazioni tra le quali “Il suono” e “Essere design” edito da SKIRA nel 2018, a cura di Aldo Colonnetti; nel 2024 esce anche il catalogo “Feeling Good – CAIMI Design per il futuro” edito da ADI Design Museum di Milano, a cura di Aldo Colonnetti, Valentina Fisichella e Luciano Galimberti, nel quale i nuovi laboratori costituiscono il perno del contesto di ricerca, sperimentazione e sviluppo verso il futuro.

Nel 2020, in occasione dell´EXPO 2020 Dubai, sulla scorta anche delle complesse ricerche, studi, prototipazioni ed esperimenti effettuati nei laboratori di CAIMI LAB, la Caimi Brevetti realizza la prestigiosa ed unica installazione denominata "Il Paesaggio del Silenzio" presso il Padiglione Italia, un tunnel allestito con 800 elementi fonoassorbenti della collezione Flat, posizionati e proposti in modo specifico e scientifico.

Nei Laboratori CAIMI LAB, ogni dettaglio del progetto è stato studiato con la massima specificità funzionale, tipologica, strutturale ed impiantistica (sia elettrica che meccanica), come anche in merito alle specifiche caratteristiche intrinseche dei materiali e di tutte le minime componenti del progetto.
I laboratori Open Lab sono anche a disposizione di Università, Istituti di Ricerca, Fondazioni, Enti ed artisti che ne possono usufruirne gratuitamente per studi e ricerche, al fine di individuare nuove soluzioni per il miglioramento della salute e del benessere psicofisico delle persone.

L’Arch. Davide Friso ha coordinato l’operato del complesso staff specifico di ingegneri, geologi, impiantisti elettrici, termotecnici e meccanici che si sono adoperati nell’intervento in oggetto; la parte acustica è stata curata dalla CAIMI LAB.

Tale progetto realizzato è ad oggi il culmine e specchio della continua ed incessante ricerca della CAIMI BREVETTI, con la quale F_Studio+ collaboara ormai da anni in merito alla progettazione architettonica: i 70 anni di questa gloriosa azienda, non sono stati solo un lungo passare del tempo, ma sono stati una lunga “storia”, che questa prestigiosa e complessa realizzazione mette ancor più in evidenza, con 4 cardini fondamentali attorno al quale ruoteranno i prossimi anni dell’azienda, imperniati sulla ricerca, sul sapere, sullo sviluppo e sul design: l’IDEA, il RESEARCH CENTER, il NO PROFIT RESEARCH e l’ACADEMY (per la formazione dei professionisti).


I 70 anni della CAIMI BREVETTI non sono stati solo un lungo passare del tempo, ma sono stati una lunga “storia” di lavoro, progetti, idee e coraggio. Solo in quest’ottica si comprende il perché di un laboratorio avanzato come quello appena realizzato. Ricerca, sperimentazione e miglioramento continuo per noi non sono parole, forse oggigiorno anche troppo abusate, ma rappresentano l’anima di questa azienda, della sua “storia” appunto. Il lungo racconto di vita non può che confermarlo, senza ricerca e innovazione non possono esistere prodotto, design e industria.

Proprio per dare continuità a questa narrazione si è voluto che i laboratori sorgessero sul luogo dove nacque l’azienda, dove le prime macchine incominciarono a produrre, dove l’operosità e l’ingegno suo fondatore mossero i primi passi anticipatori dei successi a seguire.

Questi laboratori, finalizzati alla ricerca in campo acustico, alla sperimentazione di nuovi materiali e alla prototipazione progettuale, saranno la cabina di regia di tutta la futura strategia programmatica di CAIMI, la fucina delle idee e l’apertura verso la società e il mercato e non a caso porteranno il nome di Open Lab.

L’operatività dei laboratori Open Lab non sarà però solo un’esclusiva di CAIMI, ma nell’ottica della sensibilità per il sociale che sin dagli albori è presente nel DNA di questa azienda, costituiranno una struttura NO PROFIT messa a disposizione a titolo gratuito di Università, Istituti di Ricerca, Fondazioni ed Enti che potranno usufruirne per studi e ricerche, in special modo nel campo del suono e dell’acustica e non solo, al fine di individuare nuove soluzioni per il miglioramento della salute e del benessere psicofisico delle persone.

Open Lab: apertura mentale, apertura al mondo, apertura al futuro. Veniamo da lontano. Guardiamo lontano.


OPEN: Dove la ricerca “apre” al no profit
Open Lab apre le sue porte e i suoi spazi mettendoli gratuitamente a disposizione di università, enti e ricercatori favorendo la ricerca no profit e la condivisione delle conoscenze legate al benessere psico-fisico delle persone al fine di definire nuovi modelli di eccellenza e soluzioni all’avanguardia.

LAB: Dove la sperimentazione diventa innovazione
In linea con la filosofia di continua evoluzione tecnologica di CAIMI, Open Lab è un laboratorio di ricerca e di sperimentazione dove poter studiare materiali innovativi e implementare nuove tecnologie.

ACADEMY: Dove “innovando si impara""
Fortemente voluto da CAIMI per mettere la propria avanguardia tecnologica al servizio di tutti, il progetto Open Lab prevede l’organizzazione di Corsi di Formazione, lezioni e Training Camp – rivolti ad architetti, scuole e Università – Seminari di Acustica e Workshop nell’ambito del design del suono, della materia e degli spazi.

RESEARCH: Dove “risuona” l’eccellenza
Attraverso il continuo studio dell’habitat umano, Open Lab diventa il centro di ricerca e sviluppo dove ergonomia, estetica, modularità e tecnologia si incontrano per esplorare potenzialità del design ancora inespresse e applicarle in modo efficace a materiali e prodotti.

RESEARCH CENTER
CAIMI Open Lab è un complesso di laboratori concepiti da CAIMI e specificatamente dedicati alla ricerca teorica e applicata in ambito tecnologico, acustico, nuovi materiali e prototipazione avanzata. Dotato delle strumentazioni e delle attrezzature più innovative, parte delle quali progettate e realizzate appositamente all’interno dell’azienda, consentirà molteplici utilizzi e permetterà di sviluppare nuove soluzioni tecniche da applicare a progettazione, produzione e design.


I laboratori:


SUPERNOVA LAB: Una camera di prova completamente isolata dal resto del mondo grazie a una tripla copertura composta da una struttura esterna di 90 tonnellate in calcestruzzo speciale, da una gabbia di Faraday intermedia di schermatura e da un isolamento semianecoico specificatamente composto da 1301 elementi fonoassorbenti. La funzione è quella di indagare le capacità percettive umane in un ambiente controllato e isolato da rumori e interferenze elettromagnetiche.

REV LAB: Una camera riverberante finalizzata alla misurazione e allo studio dei materiali fonoassorbenti, funzionalità garantite dalla particolare geometria costruttiva a pareti asimmetriche e dalla struttura dell’involucro cementizio. Ulteriore particolarità della camera riverberante è la possibilità di essere messa in comunicazione diretta con la camera semianecoica, per una analisi peculiare del comportamento dei materiali.

MICROMAX LAB: Dedicato allo studio delle microstrutture dei materiali mediante microscopi di estrema precisione, tubi a impedenza di Kundt e specifiche attrezzature per l’analisi e controllo dimensionale, visivo, acustico e strutturale.

HABITAT LAB: Il laboratorio espande la tipologia dell’analisi del campo sonoro all’ambiente reale grazie a un’acustica modificabile in tempo reale e a un sistema di visualizzazione diretta delle onde sonore.

HUB LAB: Centro nevralgico dell’Open Lab, sala di connessione e controllo consente la gestione in tempo reale sia locale che da remoto della telemetria bidirezionale, regola il flusso di dati, informazioni, registrazioni e immagini provenienti dai vari laboratori.

DESIGN LAB: Il laboratorio finalizza la ricerca applicata permettendo percorsi conoscitivi e di ricerca che si ritrovano nell’elaborazione di modelli e prototipi, anche con tecnologie 3D, propedeutici alla messa in produzione.

IPOGEO LAB: Laboratorio in ambiente sotterraneo e protetto ove vengono eseguite le più severe prove di stress sui materiali per verificarle l’efficacia e la durata nel tempo.

Altri Progetti Realizzati




Privacy Policy | Cookie Policy